L'iniziativa di decorare la cappella, fondata dalla famiglia Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice Brancacci che nel 1423, di ritorno dall'Egitto, commissiona l'esecuzione degli affreschi. Alle Storie di San Pietro, santo a cui era in origine intitolata la cappella, lavorano insieme Masolino e Masaccio ; a causa della partenza del primo per l'Ungheria e del secondo per Roma, nel 1427 gli affreschi rimangono però incompiuti.
- Se volete visitare la Cappella Brancacci in piazza del Carmine senza l'aiuto di una guida, vi suggeriamo di consultare la pagina ufficiale del museo per acquistare i biglietti e controllare gli orari; diffidate sempre delle imitazioni. Biglietti d'ingresso. Interi: 8 €
Ridotti: 6 €
Gratuiti: bambini fino a 18 anni, diversamente abili, guide turistiche e giornalisti. Orario:
Maggio - Settembre
LUN 10:00 - 17:00
MAR Chiuso
MER 10:00 - 17:00
GIO 10:00 - 17:00
VEN 10:00 - 17:00
SAB 10:00 - 17:00
DOM 13:00 - 17:00
Ottobre - Aprile
LUN 10:00 - 17:00
MAR Chiuso
MER 10:00 - 17:00
GIO 10:00 - 17:00
VEN 10:00 - 17:00
SAB 10:00 - 17:00
DOM 13:00 - 17:00
Chiuso nei giorni di Capodanno, 7 gennaio, Pasqua, 16 luglio, 15 agosto, 25 dicembre
La biglietteria chiude 45 minuti prima del museo
- Se invece volete una visita privata con una guida professionista che vi accompagni scegliete sempre noi, Conosci Firenze che vi offre professionalità e serietà abbinata a costi onesti e accessibili a tutti.
- I nostri costi oppure scrivete a visiteguidate@conoscifirenze.it
Consultate anche questa pagina per eventuali date per visite di gruppo con Conosci Firenze.