19 Marzo 2020 · 3466 Views

Palazzi Istituzionali, Firenze Capitale

Palazzi Istituzionale
nel periodo di Firenze Capitale
 

Dipartimenti Ministeriali.
Ministero della Casa Reale palazzo Pitti.
Ministero degli Esteri palazzo Vecchio piazza della Signoria,
Ministero dell'Interno palazzo Riccardi via Cavour n. 1.
Ministero delle Finanze via Cavour n. 63.
Ministero della Guerra via Cavour n. 57.
Ministero della Marina piazza Frescobaldi, piazza Santa Trinità n. 1.
Ministero di Grazia, Giustizia e Culti via del Corso n. 4.
Ministero di Pubblica Istruzione piazza San Firenze n. 5.
Ministero dei Lavori Pubblici via della Scala n. 22.
Ministero d’Agricoltura e Commercio via Pandolfini n. 18.
Consiglio di Stato palazzo non finito via del Proconsolo n. 12.

Corpi Legislativi ed Amministrativi.
Camera dei Senatori portico degli Uffizi.
Camera dei Deputati palazzo Vecchio.
Camera di Commercio via de’ Saponai n. 3.
Corte de’ Conti via della Colonna n. 26.
Direzione del Debito Pubblico via delle Terme n. 2.
Direzione del Tesoro piazza di s. Martino n. 4.
Direzione delle Dogane fuori porta al Prato (ant. Stazione).

Poteri Giudiziari.
R. Corte Suprema di Cassazione Convento di Santa Maria Novella (Ingresso rimpetto alla Stazione centrale).
R. Corte d’ Appello piazza s. Pancrazio.
R. Corte d* Assiste piazza s. Pancrazio.
Tribunale Civile e Correzionale Sotto gli Uffizi Corti.
Prefettura di Firenze piazza santa Maria Maggiore n. 4.
Questura della Città via de’ Ginori (Palazzo Medici Riccardi) n. 2.

Ispezioni di Pubblica Sicurezza. — La città è divisa in quartieri, ciascuno dei quali ha il suo speciale Uffizio d’ispezione per la sicurezza pubblica, e noi ve l’indichiamo pel caso che vi doveste rivolgere ad essi per qualche reclamo, o qualche indicazione a prendere.
Quartiere San Giovanni piazza della Signoria n. 8.
Quartiere Santa Croce via Mich. Buonarroti n. 24.
Quartiere Santa Maria Novella via Vaifonda n. 11.
Quartiere Santo Spirito via Maggio n. 42.
Prefetture.Gli uffici pretoriali per tutti i quartieri di Firenze sono stabiliti negli Uffizi corti, con ingresso in Via Lambertesca.

Amministrazioni e Uffici.
Municipio della Città piazza Santa Trinità (Palazzo Ferroni).
Archivio centrale dello Stato sotto i portici degli Uffìzi.
Archivio dei Contratti via Calimara n. 2.
Ufficio dei passaporti via della Ninna n. 2.
Telegrafi. Direzione Compartimentale, Borgo s. Lorenzo 'n. 3.
Telegrafi Spedizione dei dispacci via de' Ginorì (palazzo Riccardi) n. 2.
Regie Poste. Direzione Compartimentale e dispensa delle corrispondenze portico degli Uffìzi.
Quattro succursali sono in vari punti della città.
1. Alla Stazione della Ferrovia via della Stazione n. 8.
2. Ponte alla Carraia Lung’ Arno Guicciardini n. 13.
3. Via sant’ Appollonia n. 3 (da via s. Gallo).
4. Piazza sant' Ambrogio (da porta alla Croce).
Varie cassette postali sono distribuite per la città nelle quali potrete gettare la vostra corrispondenza, che viene tolta varie volte nel giorno. L’ora è accennata nella cassetta. Il francobollo valido per tutto il regno è di centesimi 20 per ogni 10 grammi di peso.
Strade Ferrate. Direzione e Amministrazione, piazza Vecchia di s. Maria Novella n. 7.
Stazione Centrale via della Stazione.
Succursale Linea Montevarchi, fuori Porta alla Croce.
Spedizione Merci a grande velocità, Stazione Centrale, a piccola velocità, fuori la Porta al Prato.


Tratto da Cavagna Sangiuliani di Gualdana, Antonio, conte, 1843-1913, Firenze in Tasca ovvero una gita di piacere all'capitale, Genova, fratelli Pellas, 1867

 


Salone del Cinquecento durante il periodo di Firenze Capitale

Luoghi storici


Chiostro dello Scalzo


Il grande pittore fiorentino Andrea del Sarto affrescò a più riprese, dal 1509 al 1526, le pareti del chiostro con scene monocrome rappresentati la Vita del...

Leggi ora!

Le Gualchiere di Remole e una supplica


Le Gualchiere di Remole erano un importante opificio medievale appartenuto alla potente famiglia fiorentina degli Albizi fino al 1541, poi passò all'Arte...

Leggi ora!

Ponte alle Grazie


Le costruzioni poste sul ponte vennero demolite durante i lavori di ampliamento, fra fine Ottocento e inizio Novecento, dato il grande aumento del traffico...

Leggi ora!

Ponte Vecchio


L'antico Osservatore fiorentino ci parla del Ponte Vecchio.

Leggi ora!

Visite guidate

Intrighi, delitti e morte, le tappe della terribile giornata, di quella che è passata alla storia...
Il Pavimento risulta straordinario, unico, anche per il messaggio delle figurazioni, un invito...
Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
Entreremo anche nella sede della Loggia Massonica del Grand'Oriente Italia. Un appuntamento...