13 Luglio 2018 · 5998 Views

Chiostro dello Scalzo

Chiostro dello Scalzo
Via Larga oggi via Cavour.




Mappa del Buonsignori, 1586
Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista,


 
— Fu costruito verso la fine del secolo XV, e precedeva una Confraternita, istituita sotto il titolo di S. G. Battista nel 1376, che fu detta dello Scalzo, perchè il fratello che portava il Crocifisso nelle pubbliche processioni, andava sempre a piedi nudi. Pietro Leopoldo I, soppresso nel 1785, ne vendette il locale ad eccezione di questo chiostro, che fin d'allora divenne una dipendenza dell'Accademia di Belle Arti, all'oggetto che fossero conservali quei superbi affreschi delle storie della vita di S. G. Battista che vi dipinse A. Del Sarto, ed il Franciabigio.
 
 
 
Ingresso in via Cavour


«Chi entra, narra l'Illustrator Fiorentino del 1834 sulla scorta del Vasari, trova dipinta a destra la Fede; indi l'Angelo che annunzia a Zaccaria la sua discendenza e lo fa ammutolire; la Visitazione della Vergine a S. Elisabetta che è bella a maraviglia; la Nascita di S. G. Battista (ultima pittura fatta da Andrea in questo Chiostro) in figure bellissime e molto migliori e di maggior rilievo che l'altre da lui state fatte per l'addietro nel medesimo luogo, ne vengono S. G. Battista che piglia licenza dal padre suo Zaccaria per andare al deserto, e l'incontrare che si fecero per viaggio Cristo e S. Giovanni: i quali due lavori sono quelli fatti dal Franciabigio. A questi succedono il Battesimo di Cristo che è la prima pittura fatta da Andrea in questo Chiostro; la Carità; la Giustizia; S. Giovanni che predica alle Turbe in attitudine pronta con persona adusta, e simile alla vita che faceva, e con un'aria di testa che mostra tutto spirito e considerazione, poi si vede S. Giovanni che battezza in acqua un'infinità di popoli; S. Giovanni alla presenza di Erode; il Ballo della figlia di Erodiade; la Decollazione del Santo Precursore, nella quale il Maestro della giustizia, è figura molto eccellentemente disegnala; la testa del medesimo Santo presentata ad Erodiade; e finalmente la Speranza».
Tanto questa Virtù che le altre rammentate di sopra sono di mano di Andrea, ma il fregio è lavoro del Franciabigio.

 


Lunetta sopra l'ingresso in via Cavour
 
Tratto da Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842.​

 


Andrea del Sarto

Luoghi storici


La Loggia dei Lanzi


È detta anche Loggia dei Priori oppure Loggia dell'Orcagna, per via di una errata attribuzione ad Andrea di Cione soprannominato Orcagna.

Leggi ora!

Inaugurazione Facciata del Duomo


Il 1887 è stato un anno importante perché è l’anno della facciata del Duomo di Firenze...

Leggi ora!

Il Giardino della Botanica Superiore


Storia e bellezza si fondono al Giardino Botanico

Leggi ora!

Il Parco delle Cascine e i Medici


"L’appellativo di Isola fu aggiunto all’antico nome di Tenuta delle Cascine perché il Parco era fino al secolo passato, da tutti i lati, circondato...

Leggi ora!

Visite guidate

Un tesoro artistico da scoprire nel cuore di Firenze.
È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.