08 Agosto 2021 · 2372 Views

Pieve di San Giovanni Battista di Ponte allo Spino

Pieve di San Giovanni Battista di Ponte allo Spino
Sociville, Siena

Nel “Dizionario” di Emanuele Repetti alla voce Sovicille scrive:
"o SUICILLE (Sufficulum) in Val di Merse. Sovicille risiede alle falde orientali della Montagnola di Siena, a cavaliere della strada maestra di Rosia, nel grado 28° 53′ 6″ longitudine e 43° 19′ 0″ latitudine, circa 7 miglia toscane a libeccio di Siena; 13 a levante di Radicondoli, altrettante a maestrale di Monteroni, e 15 miglia toscane a settentrione. di Monticiano. […] Villaggio con sottostante antica pieve (San Giovanni Battista) sul torrente Spino volgarmente appellata la pieve del Ponte a Spino, matrice della battesimale più moderna di S. Lorenzo, situata dentro il villaggio di Sovicille".

Sempre il Rapetti sul Ponte allo Spino invece precisa:
"Questo ponte sul torrente Serpenna ha dato il nome a due chiese, la pieve di Sovicille, detta anco del Ponte allo Spino, e la confraternita omonima"

 


 

Guidando sulla Strada Provinciale 37, dopo avere fatto altre tappe, ho avuto una sorpresa che mi ha lasciata piacevolmente impressionata. É apparsa, dopo una radura perfettamente tosata, una bella chiesa romanica, la Pieve di San Giovanni Battista a Ponte allo Spino.
Un bel vialetto mi ha condotto fino all'ingresso, sulla sinistra c'è un pozzo con piccoli monoliti, probabilmente aggiunti molto dopo, che danno però alla pieve un aura di mistero. In alcuni antichi documenti la pieve viene ricordata a partire dal 1050 e costituisce uno degli edifici romanici più interessanti e anche meno conosciuti del senese.

 

 


Alla prima occhiata ho notato, al di sopra del portale, una finestra monofora, ai cui lati sono stati scolpiti alcune figure, a sinistra un drago e a destra una figura umana che tiene al guinzaglio un leone o qualcosa di simile.
 


 

Il Campanile della pieve è molto interessante e, data la varietà dei materiali usati, sembrerebbe rifatto diverse volte. Al secondo piano, sotto la bifora, si notano degli archetti chiusi di chiaro stile lombardo. A destra della chiesa superato l'arco, c'è un chiostrino (adesso è chiuso per restauro) e un edificio dai caratteri medioevali, dimostrando che qui facevano vita comune dei canonici e, molto interessante sul muro della parete destra si vedono delle feritoie ed archibugiere, segno che il complesso religioso era fortificato.
 



 

"Sondaggi effettuati nell’aprile del 2002 all’interno della pieve di San Giovanni Battista di Ponte allo Spino presso Sovicille hanno intercettato strutture murarie e piani pavimentali relativi con ogni probabilità alla mansio ad Sextum, posta lungo la direttrice di collegamento tra la Cassia e l’Aurelia, indicata dalla Tabula Peutingeriana e ricalcata dal complesso ecclesiastico. (...)" (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda-stampa/?recid=2644)

 

 

Luoghi di Culto


Pieve di Gropina, il pulpito


Ogni bassorilievo del pulpito ci svela i misteri della fede cristiana attraverso la cura ossessiva per ogni particolare.

Leggi ora!

Chiesa di San Basilio


Chiesa di San Basilio è un edificio religioso di Firenze, situato all'angolo tra via San Gallo e via Guelfa. Si chiamava originariamente chiesa di San...

Leggi ora!

Abbazia di San Salvi


Un gioiello nascosto della città, che conserva una notevole raccolta di opere d'arte, soprattutto incentrate sulla pittura del periodo del manierismo.

Leggi ora!

Suorine di via Faentina


Il 13 Gennaio 2016 il Convento delle Serve di Maria in Via Faentina è stato dichiarato "House of Life" per aver nascosto, protetto e salvato 12 bambine ebree...

Leggi ora!

Visite guidate

Una visita dedicata anche ai tanti fiorentini e non solo che “purtroppo” o per fortuna non...
Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...
Il Pavimento risulta straordinario, unico, anche per il messaggio delle figurazioni, un invito...
Entreremo anche nella sede della Loggia Massonica del Grand'Oriente Italia. Un appuntamento...