22 Dicembre 2019 · 3689 Views

Io Biduino fecit

Io Biduino fecit


In località di S. Casciano a Settimo, comune di Cascina (Pi), si trova la pieve dei Santi Cassiano ed Ippolito. Della chiesa originale, attestata dal 970 d. C., non resta traccia. Su di essa sorge una seconda, con medesima dedicazione, databile intorno al 1180.  Nella sua monografia, il dott. Renato Guerrucci si sofferma a riguardo dell'incisione, in primo piano, sopra la vasca del sarcofago di Lazzaro, della seguente iscrizione: “hoc opus quod cernis Biduinus docte peregit” , equivalente ad una firma (“Biduino ha magistralmente guidato l'opera che qui vedi”). Trattasi di un elemento rilevante, colto in relazione all'epoca: l'artista rivendica la propria individualità nonché il “diritto d'autore”. La chiesa è incompiuta, cosa ben palese nella facciata, piu' bassa rispetto a quanto ipotizzabile. Gli interni sono semplici, pur essendo scanditi in senso longitudinale da due serie di sei colonne inframezzate da un pilastro (4+pilastro+2) che formano le tre navi ed in senso latitudinale con lo spazio dle presbiterio organizzato intorno a quattro colonne.  Molti belli i bassorilievi della facciata, con scene sacre – tra cui la Resurrezione di Lazzaro - e allegorie di animali. Una molto bella concerne un drago assalito sulla schiena da un cervo. Non deve stupire il fatto che il drago tema il cervo: difatti,il cervo, abbeveratosi ad una sorgente d'acqua, la trattiene e la getta sopra al drago, spegnendone le fiamme così da poterlo assalire. Secondo i bestiari medievali, v'è allegoria cristologica, per cui l'acqua rappresenta la Parola utilizzata dal Cristo per vincere il Maligno onde poterlo poi annientare.
(Giuseppe Corsi. 
giuseppe.corsi.fi@gmail.com)
 



Il Cervo contro il drago.
Architrave del portale di sinistra

Luoghi di Culto


La Sposa di Michelangelo


La cura e la bellezza degli ornamenti di Santa Maria Novella si può riassumere con il nome dato da Michelangelo: "La mia sposa".

Leggi ora!

La chiesa di Santa Maria in Campo


Una delle particolarità di questa chiesa è che, nonostante sia a pochi passi dal centro della diocesi di Firenze, non appartiene alla circoscrizione...

Leggi ora!

Metropolitana illustrata, seconda parte


Nell'intraprendere la descrizione di una delle considerabili macchine che abbia sostenuto la Terra, vuolsi minor destrezza d'ingegno di quello che alcuno...

Leggi ora!

Il tabernacolo del XV secolo in Via de’ Cavalieri


Sulla facciata della chiesa si trovava un San Cristoforo colossale della mano di Antonio del Pollaiolo, come riporta Filippo Baldinucci.

Leggi ora!

Visite guidate

Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Una visita per scoprire la forza che continua a sprigionare quella montagnola svettante in mezzo al...
Vi proponiamo un tour diverso che vi farà vedere da una prospettiva del tutto nuova il cuore di...
Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda