02 Aprile 2019 · 4889 Views

Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta
Fiesole in località Ontignano



Santa Maria dell'Assunta, parte davanti


Tratto da Guido Carocci, I dintorni di Firenze, Firenze, Galletti e Cocci, 1906​

"Sulla pendice del monte che da Castel di Poggio discende nella valle del torrente Sambre, sorge questa chiesa antichissima che era un giorno circondata da fitte boscaglie. Se ne hanno ricordi che datano da tempo remoto, perchè si riferiscono al XI e al XII secolo. Era di patronato delle famiglie signore di Castel di Poggio e in alto della facciata si vede tuttora lo stemma degli Alessandri, mentre ai lati dell’altar maggiore stanno le armi dei Buonaccorsi. Della sua antichità si hanno tracce nella costruzione semplice e severa e nei resti di affreschi del XIV secolo che ridotti in cattivo stato vennero ritrovati sotto lo scialbo delle pareti interne. D’interesse artistico nulla rimane in questa vecchia e romita chiesetta, se si eccettua una delle solite croci processionali di rame del XIV secolo.
Ebbe in questa chiesa un altare anche la famiglia Fieravanti, dalla quale uscirono due degli architetti di Santa Maria del Fiore e che nel territorio di questa parrocchia ebbe fin da tempo remoto i suoi possessi. Fra i parroci d'Ontignano va ricordato Jacopo Ricci (1) che fu illustre cultore delle discipline agrarie ed accademico georgofilo."


(1) Parroco di S.Maria a Ontignano, colto conoscitore di agronomia, pubblicò un Catechismo agrario, per uso dei contadini e dei giovani agenti di campagna (1832), che contiene, oltre a precetti religiosi e morali, molti insegnamenti tecnici. Una
lapide sulla parte destra della facciata lo ricorda.

 
Santa Maria dell'Assunta, parte tergale
 
 





Luoghi di Culto


Santa Lucia sul Prato


La chiesa ha un'architettura piuttosto semplice e la chiesa ha l'aspetto di un grosso cubo.

Leggi ora!

La chiesa di Santa Maria in Campo


Una delle particolarità di questa chiesa è che, nonostante sia a pochi passi dal centro della diocesi di Firenze, non appartiene alla circoscrizione...

Leggi ora!

Chiesa di San Pier Scheraggio


Era un'importante chiesa della Firenze medioevale, prioria di uno dei sestieri cittadini, che fu in larga parte distrutta nel 1560 quando furono realizzati...

Leggi ora!

Pieve di San Giovanni Battista di Ponte allo Spino


Guidando sulla Strada Provinciale 37, dopo avere fatto altre tappe, ho avuto una sorpresa che mi ha lasciata piacevolmente impressionata.

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Viviamo la meraviglia, sorrisi di stupore sui volti dei piccoli esploratori dell'arte
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.