26 Novembre 2017 · 7626 Views

Convento di San Girolamo

Convento o Ospizio di San Girolamo
o delle Poverine Ingesuate 

Fu promotore dell'Ordine degli Ingesuati il B. Gio. Colombini Senese. La di lui cugina per nome Caterina, estese l'Ordine anche alle femmine instituendo per queste un Monastero nella sua Patria, ed un altro in Firenze, circa l'anno 1382 nel Popolo allora di S. Remigio, e precisamente sulle case che formavano l'Ospizio dei Francescani, situato alla Porta della Giustizia dal Renajo. Le Religiose si intitolarono da loro stesse — Le Poverine Ingesuate —: Soppresse nel 1808, vennero dopo qualche anno sotto il Governo di Ferdinando III. ripristinate. — La fabbrica del Convento si ampliò nel 1501. da alcuni pietosi Cittadini, e nel 1515. Leone X accordò a quelle MM. alquanti privilegi. Nel 1586- resa la Chiesa più vasta si dedicò a S. Girolamo e nel 1721, si ridusse per li ornati al gradro attuale. L'Altar maggiore conteneva di Piero Perugino, il Crocefisso con Maria e S. Girolamo. Oggi vedesi in suo luogo la Tavola di Alessandro Allori, rappresentante il Padre Eterno e la Vergine, S. Agostino ed altri Santi.

Tratto da:
Luigi Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate e sulle variazioni alle quali i più ragguardevoli edifizj sono andati soggetti, Firenze, Stamperia Bonducciana, 1824.



"L'ex-convento di San Girolamo è un edificio di Firenze, situato in via Tripoli 9 e il lungarno della Zecca Vecchia 20, e oggi occupato dalla caserma Cesare De Laugier.​
L'antico convento di San Girolamo, noto col nome di San Girolamo delle Poverine Ingesuate o, più brevemente, ospizio delle Poverine, fu fondato nel 1382, su terreni acquistati dai frati di Santa Croce, e ampliato nel 1392, dalle monache ingesuate originarie di Siena, dove erano state fondate da Caterina Colombini, cugina del beato Giovanni Colombini che aveva dato vita ai Gesuati."


Bibliografia:
Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 168-170, n. 17;
Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 216, n. 531;

 

Il monastero nella pianta del Buonsignori​


Lungarno della Zecca Vecchia, ex-ospizio di San Girolamo delle Poverine Ingesuate ​

 

Luoghi di Culto


La Confraternita Croce al tempio


La Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio nacque tra il 1327 ed il 1343 da un gruppo di giovinetti che si radunavano per pregare la Vergine presso il...

Leggi ora!

Abbazia di San Galgano


Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, meta di grande flusso turistico.

Leggi ora!

Santa Maria Maggiore


Fa parte delle chiese comprese nel primo cerchio di mura e delle dodici leggendarie priorie. Sembra però che nell'anno 1182 fosse già chiusa nel secondo...

Leggi ora!

Io Biduino fecit


È ricordata in un documento datato 12 aprile 970, facente parte dell'Archivio Arcivescovile di Pisa e probabilmente anche in un altro documento risalente al...

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Il castello è stato preso da malvagie creature, armati di spade e protetti da amuleti magici...
Visita guidata al Museo dell’Istituto Geografico Militare, un'occasione da non perdere.
Una passeggiata all'aria aperta alla scoperta di tutti i segreti di un vero e proprio museo a cielo...