"Il 20 luglio 1378 i Ciompi, sottoposti a forte pressione economica e sociale, e privi di diritti politici, si ribellarono e presero il controllo della città, rivendicando l’istituzione di una loro Arte, cui fosse riservato un quarto delle cariche del Comune." (Fonte Treccani)
Un romanzo in vapore si colloca all’avanguardia della nuova tradizione letteraria nata con la ferrovia e che non farà che arricchirsi man mano che la...
Furono gli Ebrei per tutto il Medio Evo a causa di molteplici fatti storici, costretti a subire le imposizioni dei principi, le maledizioni dei papi, e la...
Poche città in Italia, come Firenze, serbano per le vie e nelle piazze, nonostante i troppi rifacimenti e le non sempre giustificate demolizioni di questi...