05 Giugno 2022 · 1540 Views

Il Canto dell'Acquavite

Il Canto dell'Acquavite
Giuseppe Conti (Firenze vecchia, cap. XXVII), 1899



 

[...] "Dalla farmacia Forini - di cui anch’oggi si ammira il cartello intagliato dal Duprè - fino alla cantonata di Calimaruzza, tutte le mattine si mettevano in fila i muratori senza lavoro, aspettando che qualcuno andasse a cercarli per prenderli a giornata; e quel pezzo di strada si chiamava il Canto dell’Acquavite; perchè quei muratori mentre aspettavan di lavorare, per non render conto a Dio dell’ozio, ogni poco andavano da un droghiere che c’era sulla cantonata di Condotta a prendere un bicchierino.
Di qui nacque il dettato che quando un lavorante era a spasso, si diceva che era sul «Canto dell’acquavite.» Ma su quel canto ci andavano anche coloro che la bastonavano la voglia di lavorare" [...]
 


L'acquavite è una probabile invenzione del medico Michele Savonarola da Padova (1), vissuto nella seconda metà del XV secolo e che introdusse la prima apparecchiatura per la produzione di un'acquavite distillata dal vino.
La bevanda alcolica venne identificata con la quintaessenza dell'uva e, dal momento che l'uva era collegata al sole e che il sole era considerato fonte primaria di vita, il distillato venne chiamato aqua vitae, acqua della vita. Era considerata un vero toccasana, efficace contro le malattie.

(1) Giovanni Michele Savonarola (Padova, 1385 – Ferrara, 1468) è stato un medico, umanista e scienziato italiano.
Medico tra i più famosi del Quattrocento, fu professore all'Università di Padova e all'Università di Ferrara. È il nonno del frate domenicano Girolamo Savonarola.


 

I vecchi libri raccontano


Le indagini dell'ispettore Lucertolo


Lucertolo cercò di aprire le labbra della vittima. Esse erano rigide, chiuse, contratte...

Leggi ora!

Ritorno a casa, Firenze


Sono divenuto impaziente — vorrei avere le ali ai piedi — il treno fila via veloce, ma a me sembra che vada troppo piano.

Leggi ora!

Manifesto dei Pittori Futuristi.


Caratteristiche della pittura futurista avrebbe dovuto essere l'abolizione della prospettiva tradizionale e il moltiplicarsi dei punti di vista...

Leggi ora!

Camera di Lorenzo il Magnifico


Quando il signor Cosimo de' Medici fu diventato Duca di Firenze, gli cominciò ben tosto a parere stretta alla sua maestà la cosa di Via larga, e volle...

Leggi ora!

Visite guidate

Tempio Maggiore Israelita di Firenze, e dopo andremo al ristorante kosher, se siete interessati.
“la bellezza e la magnificenza di questo luogo non possono essere minutamente descritte”.
Curiose aperture di piccole dimensioni le vediamo su palazzi più o meno importanti. Scopriamo...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.