06 Aprile 2019 · 3652 Views

Giuseppe Conti e il dentista "Trentuno"

Il dentista ciarlatano
di Giuseppe Conti
 
 



"[...] Ma il più caratteristico, il più curioso, era il famoso dentista Trentuno. Egli faceva il suo ingresso trionfale in Piazza del Granduca sopra un cavallo piuttosto arrembato, seguito dal figliuolo, pure a cavallo, e carico di borse di pelle portate a tracolla, piene degli istrumenti necessari a quella specie di tortura.
Il vecchio Trentuno, stando sempre sul suo ronzino, cominciava a predicare contro il male dei denti come se fosse stato un nemico visibile, facendo una grande impressione sui disgraziati che gli facevano cerchio, e che aspettavano a gloria che l'insigne professore si degnasse di levarglieli magari anche tutti, facendo un pianto e un lamento per non soffrir più.


 


Il circolo che facevano intorno a Trentuno quei poveretti con una gota gonfia, col viso acceso fasciato dalla pezzuola, era dei più strani. Se non si fosse veduto su quei visigoti del dente, l'espressione d' un acuto dolore, ci sarebbe stato da ridere, tanto erano curiose le loro smorfie, e il desiderio che si leggeva ad essi negli occhi, di uscir presto da quel tormento.
Dopo la sua arringa, l'egregio dentista che pareva Pietro l'eremita quando bandiva la crociata, si faceva avvicinare il figliuolo che senza smontar da cavallo neanche lui, gli porgeva i ferri, e quindi al primo contadino più coraggioso che si presentava, gli faceva appoggiare senza tanti complimenti il capo sulla sua coscia, e in un batter d'occhio, gli levava un dente che spesso pur troppo.... non era quello malato!
C'erano alcuni che cacciavano un urlo tale, da svegliare perfino il povero cavallo che destato così di soprassalto faceva uno scossone tanto forte, da buttare quasi in terra anche il paziente.
Nell'estate poi, quando le mosche davan noia all'indomito destriero, questo se le scacciava con la coda, un codone lungo che gli toccava terra, mettendo spesso i crini negli occhi a quei disgraziati, che per levarsi un male inciampavano in un altro peggiore. [...]"

Tratto da Giuseppe Conti, Firenze vecchia storia, cronaca aneddotica, costumi (1799-1859), Firenze, 1899


 











Dentista nel 1600 di vari disegnatori.




Immagine di copertina

I vecchi libri raccontano


Figure femminili nel 1899


Più volte mi è capitato di pensare, che si potrebbe ritrarre, cosi in punta di penna, la vita antica fiorentina delineandola con figure femminili: dalle...

Leggi ora!

Camera di Lorenzo il Magnifico


Quando il signor Cosimo de' Medici fu diventato Duca di Firenze, gli cominciò ben tosto a parere stretta alla sua maestà la cosa di Via larga, e volle...

Leggi ora!

Dialogo fra due beceri


Se pubblico quest'accozzaglia di rime strampalate, non lo faccio per credermi né darmi l'aria di poeta, ma solo per ricordare agli amici che in questo mondo...

Leggi ora!

Porta a Pinti


Quasi tutte le porte della città furono risparmiate dalla rivoluzione urbanistica di fine Ottocento, escluso questa.

Leggi ora!

Visite guidate

I restauratori ci daranno alcune dimostrazioni delle antiche tecniche che ancora oggi usano.
Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
“la bellezza e la magnificenza di questo luogo non possono essere minutamente descritte”.
Una delle Chiese più antiche della città con storie e leggende che aspettano di essere raccontate