22 Maggio 2018 · 6540 Views

Fiorentino maleducato o ironico?

Forestiero e fiorentino.
 
Quando fu sposo il granduca Leopoldo II, in Firenze furono fatte molte e bellissime feste: fuochi artificiali, corso di fiori, tornei e regate.
Ed appunto, pochi giorni avanti delle feste, i canottieri si esercitavano per le regate che dovevano aver luogo nel fiume Arno.
Le spallette dei Lungarni, i ponti, erano affollati di persone di tutti i ceti, che godevano anticipatamente il divertente spettacolo.
Un signore, che all'accento e al viso sembrava straniero, disse, ammirando lo slancio e l'agilità di quei bravi giovani:
— Ma questi giovanotti sono bravissimi; non devono esser fiorentini; questi sono inglesi.
Un popolano, che era accanto a lui, lo senti e gli disse:
—Lei sbaglia.
— E io dico che sono inglesi, — ribattè l'altro.
— No.
— Sì.
Il popolano perdette la pazienza.
— Ecco, lei dice che non sono fiorentini? la stia a sentire.
Si sporse dalla spalletta, e senza tanti preamboli gridò ai giovanotti, con quanto fiato aveva in gola:
— schifi!...
Ed essi di rimando, in pieno fiorentino, risposero : — To'pae!
Il popolano allora si voltò verso lo straniero, e gli disse ridendo:
— Ha ella sentito, se son fiorentini od inglesi?... È persuaso?
— Anche troppo! — rispose l'inglese, e se ne andò con tanto di naso.

 
Tratto da Francesco Dani, Il libro per ridere; burle, curiosita del mondo, motti, racconti allegri, passatempi di famiglia, dettati e frizzi popolari, Firenze, A. Salani, 1909

 

I vecchi libri raccontano


Giuseppe Conti racconta: piazza della Fonte


il "ghetto" venne costruito intorno a questa piazza, uno dei pochi pozzi di acqua potabile. Le fonti che parlano di questo grande spiazzo, per i canoni del...

Leggi ora!

Dialogo fra due beceri


Se pubblico quest'accozzaglia di rime strampalate, non lo faccio per credermi né darmi l'aria di poeta, ma solo per ricordare agli amici che in questo mondo...

Leggi ora!

Domenico Lenzi «Il Biadajolo»


L'emozione soggettiva invade notazioni commerciali e tabelle monetarie e affianca alle "ragioni di bottega" motivazioni di alta complessità che originano un...

Leggi ora!

Chiesa Santa Maria Soprarno


na delle più antiche chiese parrocchiali d'Oltrarno, dedicata a Santa Maria e ugualmente detta Santa Maria de' Bardi, soppressa nel 1785 e demolita nel...

Leggi ora!

Visite guidate

Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...
Intrighi, delitti e morte, le tappe della terribile giornata, di quella che è passata alla storia...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
San Lorenzo è la prima cattedrale di Firenze.