La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi una 'galleria' di confronti
Terre degli Uffizi fa la sua prima apparizione a Montelupo, uno dei più importanti centri di produzione di ceramiche, che diventano le protagoniste della mostra "La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una 'galleria' di confronti". Questa straordinaria esposizione si terrà dal 1 aprile al 1 ottobre presso il Museo della Ceramica di Montelupo.
Fin dal tardo 1200, Montelupo si è distinta per le sue ceramiche, come testimoniano la sorprendente quantità di maioliche scoperte negli scavi archeologici condotti in questo borgo medievale e in siti che si estendono dal Mediterraneo alle Americhe fino al Giappone. Nel periodo di massimo splendore, tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, i manufatti dei maestri vasai della rinomata "fabbrica di Firenze" erano molto richiesti dalle nobili famiglie fiorentine, come ad esempio i Medici. Tra le tante testimonianze di questo periodo, spiccano i piatti con lo stemma papale di Leone X, ritratto dal Bronzino e gentilmente in prestito per la mostra dalle Gallerie degli Uffizi. Il confronto tra questa splendida miniatura e le ceramiche con gli stemmi medicei rappresenta una prova evidente dei stretti legami di committenza che legavano le botteghe di Montelupo ai signori di Firenze.
La ceramica di Montelupo non era solo protagonista nella vita aristocratica, ma anche nella vita quotidiana, come dimostrano i dipinti che raffigurano ambienti casalinghi, come cucine e dispense, e che godettero di grande popolarità durante tutto il XVII secolo. Un esempio di ciò è il dipinto di Jacopo Chimenti, noto come l'Empoli, in cui si possono riconoscere due ceramiche la cui forma e decorazione rimandano alle tipiche produzioni di Montelupo. In questo caso, una selezione di recipienti da spezieria, piatti e boccali si accosta non solo alle maioliche raffigurate, ma anche ad altre ceramiche con soggetti riconducibili all'abbondanza della tavola e ai prodotti della caccia. Tutte le ceramiche esposte provengono dagli scavi effettuati a Montelupo Fiorentino nell'arco degli ultimi cinquant'anni.
La mostra "La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una 'galleria' di confronti" rappresenta un'opportunità unica per ammirare questi tesori ceramiche provenienti da una delle più importanti tradizioni artistiche dell'Italia e per esplorare i legami tra Montelupo e Firenze attraverso gli oggetti d'arte.
Non perdete l'occasione di visitare il Museo della Ceramica e immergervi in questa straordinaria esposizione che celebra la bellezza e la maestria delle ceramiche di Montelupo.
La mostra offre l'opportunità di ammirare questi eccezionali pezzi di ceramica, che rappresentano una testimonianza tangibile di un'epoca ricca di splendore e di un rapporto speciale tra Montelupo e Firenze. Non perdete l'occasione di esplorare questa straordinaria esposizione e di immergervi nel fascino e nella bellezza delle ceramiche che hanno segnato la storia dell'arte in Italia.
Per info & prenotazioni: Museo della Ceramica
Piazza Vittorio Veneto 10/11, Montelupo Fiorentino
Tel. 0571 1590300 info@museomontelupo.it 09/05/2023 11.28
Comune di Montelupo Fiorentino