19 Maggio 2023 · 239 Views

Vin Santo e Cantuccini di Prato

Vin Santo e Cantuccini
Un vino toscano dal sapore divino


Durante il Concilio di Firenze del 1439, il metropolita greco Giovanni Bessarione, mentre beveva il vino dolce, dichiarò: "Questo è il vino di Xantos!", facendo riferimento probabilmente a un vino passito greco fatto con l'uva sultanina pressata di Santorini. I commensali, confondendo la parola "Xantos" con "santos" (santi), pensarono che avesse scoperto delle qualità "sante" nel vino. Da quel momento, il vino dolce prese il nome di Vin Santo. C'è una variante della storia secondo cui Bessarione avrebbe utilizzato la parola "Xanthos" mentre parlava del vino. Questa è la versione che preferisco, e alcune antiche fonti la menzionano.
Una versione proveniente da Siena racconta di un frate francescano che, nel 1348, curava le vittime della peste con un vino comunemente usato dai suoi confratelli per celebrare la messa. Subito si diffuse la convinzione che quel vino avesse proprietà miracolose, quindi venne chiamato "santo".
L'origine meno romantica, ma probabilmente più plausibile, è l'associazione di questo vino al suo utilizzo durante la messa.
Indipendentemente dalle storie, il Vin Santo è diventato un vino tradizionale della cucina toscana.
Il Vin Santo è un vino dolce e liquoroso, prodotto principalmente con uve bianche come il Trebbiano e il Malvasia. Viene fatto appassire per un periodo di tempo, spesso in piccole botti di legno, per concentrare i suoi zuccheri naturali e sviluppare i suoi caratteristici aromi di miele e frutta secca. È un vino da dessert perfetto da gustare con i Cantuccini di Prato, biscotti secchi e croccanti che sono ideali per essere intinti nel Vin Santo.
Questi piatti e vini tipici della tradizione toscana rappresentano un'esperienza culinaria unica e deliziosa da provare, che siate turisti o fiorentini niente importa. Buon appetito!

 

Vin Santo e Cantuccini di Prato

Curiosità


La Torre di Gaetano Baccani


La Torre del Giardino Torrigiani che tutti noi conosciamo però dal di fuori, ma all'interno cosa troveremmo se potessimo entrare? Un bel libro del 1820 ci...

Leggi ora!

Le Balze del Valdarno


Le Balze del Valdarno, conosciute a Montevarchi anche come Smotte, sono costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, alte fino a un centinaio di...

Leggi ora!

Il Miracolo di San Zanobi


San Zanobi è un santo fiorentino e nasce all'interno della potente famiglia Girolami, questa aveva i possedimenti nella zona di via Lambertesca

Leggi ora!

Lo scomparso Comune di Pellegrino


Il comune del Pellegrino si distingueva per non avere un capoluogo vero e proprio e derivava il suo nome dal vicino e celeberrimo Ospedale del Pellegrino di...

Leggi ora!

Visite guidate

Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.
Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita