07 Maggio 2023 · 167 Views

Annunciazione

L'Annunciazione
 

La scultura trecentesca dell'Annunciazione, situata sulla parete esterna accanto al Campanile di Giotto, è collocata in una posizione insolita rispetto al rivestimento in marmo della parete. Tuttavia, la sua collocazione potrebbe essere spiegata considerando la vicinanza del Campanile di Giotto e del secondo riquadro del lato sud della navata destra.In passato, l'area tra il Campanile e il Duomo non era facilmente accessibile, il che potrebbe aver influenzato la posizione dell'opera. Inoltre, il bassorilievo dell'Annunciazione e il sedile collocato nella parte inferiore del riquadro sono stati realizzati fino al limite dell'estremità destra, suggerendo che la collocazione dell'opera risalga almeno al 1334.La posizione relativamente bassa dell'opera rispetto al livello del suolo potrebbe essere dovuta alla sua funzione come monumento commemorativo o sepoltura. Non si conosce l'autore dell'opera, ma potrebbe essere stato un maestro minore fiorentino attivo nello stesso periodo in cui venivano realizzati la vecchia facciata e il Campanile di Giotto. Tra i possibili candidati ci sono il Maestro dell'Armatura, il Maestro di Saturno, il Maestro di Noè, il Maestro dell'edicola degli Ubriachi (autore dell'opera omonima conservata presso il Museo Nazionale) e il Maestro del rilievo dei Tre Re Magi di Santa Maria Novella.



 
Annunciazione sul fianco del Duomo di Firenze

Curiosità


Breve storia della bandiera di Firenze


Le origini di questo simbolo partono, indicativamente, dall'avvento della repubblica fiorentina intorno al 1115.

Leggi ora!

Fiorentini ciechi e pisani traditori


Fiorentini ciechi e pisani traditori è un detto che deriva dall'astio che Firenze aveva, e ancora ha, con la città di Pisa. Precisamente da cosa deriva...

Leggi ora!

Vin Santo e Cantuccini di Prato


Un abbinamento senza tempo. Una coppia di delizie toscane da gustare con piacere.

Leggi ora!

Lorenzo Duca di Urbino


Il ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è in atteggiamento pensoso, secondo una precisa tipologia rinascimentale detta del "melanconico", dai...

Leggi ora!

Visite guidate

Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.
Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.