04 Ottobre 2020 · 3964 Views

L'Arco dei Pizzicotti

L'Arco dei Pizzicotti
 
 Giuseppe Conti, Firenze Vecchia, Firenze, Tipografia di S. Landi, dirett. dell'Arte della Stampa.
"Dopo la demolizione dell’arco di Santa Trinità, che si chiamava volgarmente anche l'Arco de’ Pizzicotti perchè essendo stretta la strada libertini nella folla si approfittavano per fare i pizzicotti alle donne".
 


 
Tratto da PalazzoSpinelli.org
"Nel 1823, per rendere più agevole il traffico sul lungarno, l'edificio fu decurtato della porzione che inglobava la volta detta dei Pizzicotti (un arco che giungeva fino all'Arno creando una vistosa strozzatura sui lungarni) per volere di Ferdinando III, con affidamento dell'incarico e del progetto generale all'architetto Luigi de Cambray Digny, che si avvalse di Bartolomeo Silvestri e Giuseppe Casini per le demolizioni, e di Giuseppe Cacialli e Gaetano Baccani per i lavori di ricostruzione."

 

 
Tra le note curiose è che all’angolo con il ponte Santa Trinita esisteva un famoso caffè noto come “Caffè dell’Arco” e poi “dell’Arco demolito” dove i fiorentini andavano a gustare il sorbetto al limone. L’arco è ancora molto ben visibile nella veduta di Fabio Borbottoni, conservata a Palazzo Spini Feroni.




 

Curiosità


La bandiera del Comune di Firenze


La nascita di questo stemma è legato alla conquista fiorentina di Fiesole nel 1125; con l'annessione della città collinare si viene a creare un nuova...

Leggi ora!

Piede di Liutprando


Il "piede di Liutprando" è il modulo di cm. 43,60 con cui venivano tagliati i blocchi di pietra nella costruzione degli edifici altomedievali in Toscana ed...

Leggi ora!

Quartieri e Confaloni, le antiche divisioni


La città di Firenze dal 1343 è divisa in quattro quartieri storici. Caratterizzate ognuna da un colore, le quattro suddivisioni prendono il loro nome da un...

Leggi ora!

Palazzo Pitti: la Sala Bianca


Tra i lavori eseguiti alle stanze del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel palazzo, negli anni 1774-76, i fratelli Albertolli trasformarono, l'antico Salone...

Leggi ora!

Visite guidate

Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.