Lo scomparso Comune di "Pellegrino" |
.jpg)
Mappa del Comune di "Pellegrino" |

Stemma del Comune di "Pellegrino" |
Il comune del Pellegrino si distingueva per non avere un capoluogo vero e proprio e derivava il suo nome dal vicino e celeberrimo Ospedale del Pellegrino di Porta San Gallo. La sede comunale era posta sulla via Bolognese, nell'attuale zona del Ponte Rosso. (Oggi via del Pellegrino si trova tra via Faentina e via Bolognese a Firenze, in quei precisi luoghi, a testimonianza dell'esistenza del vecchio comune). Il suo territorio si estendeva per circa 21,5 km², comprendendo una fetta di territorio che andava dal fiume Arno alla valle del Terzolle e in cui ricadevano il celeberrimo Parco delle Cascine e le località di Careggi, Montughi, Novoli, Il Pino, Polverosa, Rifredi, Serpiolle e Trespiano.
|

Rifredi: nei primi del '900
(Collezione Privata) |

Rifredi: nei primi del '900
(Collezione privata) |
Al momento della soppressione, il comune contava poco meno di 10000 abitanti ed il suo stemma, evidentemente derivato dal toponimo, raffigurava un pellegrino con bastone. I suoi confini erano compresi tra i comuni di Firenze, Brozzi, Sesto Fiorentino e Fiesole. |

Rifredi: nei primi del '900
(Collezione Privata) |
.jpg)
Rifredi: nei primi del '900
(Collezione Privata)
|
Per saperne di più:
“Il Pellegrino - Il comune di Pellegrino da Careggi alle porte di Firenze”
(Pagnini Editore), |
@FPC |