Lorenzo Duca di Urbino Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534, Sacrestia Nuova in San Lorenzo
Lorenzo, storicamente noto per essere stato il padre di Caterina de' Medici e per poco altro data la sua morte precoce, incarna per l'eternità, grazie al genio di Michelangelo, l'immagine dell'uomo saturnino (1), del melanconico. Lui e Giuliano Duca di Nemours, che lo fronteggia nelle Cappelle Medicee, dipingono davanti a noi un quadro dove due polarità si scontrano e si riflettono l'una nell'altra. La vita contemplativa contrapposta alla vita attiva, la chiusura di Giove e l'espansione di Saturno, l'estroversione e l'introversione.
In Lorenzo troviamo i tratti caratteristici dell'uomo melanconico, la sua postura e i dettagli che caratterizzano il suo monumento funebre ci descrivono perfettamente un clima saturnino, cupo e denso. Il tanto temuto Saturno, il pianeta più lontano dal nostro mondo terreno-sublunare (secondo le conoscenze degli antichi), nonostante la sua durezza conferisce doni straordinari ai suoi figli: il distacco dalle questioni materiali, la capacità di contemplare le leggi dell'universo e la capacità di divinare e profetizzare. Non disperate dunque creature saturnine, venite ad incontrare e conoscere questo vostro fratello alle Cappelle Mediceescrivete aConosci Firenzeper prenotare la tua visita guidata.
(1) La persona "saturnina" è solita essere meditabonda, riflessiva, e insieme malinconica, triste, perché soggetto agli influssi che l’astrologia attribuiva al pianeta Saturno
"Tutti sono liberi di prendere le interpretazioni filosofiche su personaggi, statue, dipinti etc, si prega di pubblicare la fonte. Grazie."
La tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours - La tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino
Particolare del complesso scultoreo di Lorenzo Duca di Urbino
Il palio dei barberi o corsa dei barberi era una gara ippica e una festa popolare in varie città, tra cui Roma, Firenze, Padova, Chieti, Pistoia (oggi...
Può un coraggioso e disinteressato salvataggio di un bambino caduto in Arno nel 1847 cambiare la vita ad una famiglia? Sembrerebbe di si. Peccato non sapere...