01 Febbraio 2015 · 24013 Views

Il Miracolo di San Zanobi

Il Miracolo di San Zanobi
 
San Zanobi è un santo fiorentino e nasce all'interno della potente famiglia Girolami, questa aveva i possedimenti nella zona di via Lambertesca, dove ancora oggi è riportata la lapide con scritto canto de' Girolami, esiste anche una via dedicata alla famiglia de' Girolami e perciò si può affermare in maniera quasi certa che in una di queste case sia nato il santo fiorentino. 

Torre de' Girolami stampa
 
La colonna sorge in prossimità del battistero di San Giovanni, dal lato della porta nord, nel luogo in cui un poetico credo popolare racconta esser fiorito un olmo il 26 gennaio 429, a seguito del contatto accidentale con il sarcofago racchiudente la salma di San Zanobi, in quel giorno trasferita dalla basilica di San Lorenzo alla cattedrale di Santa Reparata; sempre secondo la tradizione, da quest'albero sarebbe stato scolpito un crocifisso identificato con quello conservato nella chiesa di San Giovannino dei Cavalieri in via San Gallo.


Via dei Girolami nel 1922
 
A ricordare l'evento miracoloso sarebbe stata eretta una prima colonna in granito, travolta durante l'alluvione del 1333 e sostituita l’anno successivo con la presente: in marmo bianco e fusto in cipollino orientale, essa poggia su un basamento a sezione circolare a tre gradini ed è sormontata da una ghiera in ferro adornata di fronde e coronata nel 1338 da una croce con bracci trilobati; 


Colonna di San Zanobi
 
Nel 1375 fu aggiunta poi sul fusto l'iscrizione in caratteri gotici a ricordo della leggenda di San Zanobi (una trascrizione nel repertorio di Francesco Bigazzi riporta alcune precisazioni circa l'erronea data della traslazione, nell'iscrizione indicata nel 409). Augusto Garneri racconta "che il bellissimo olmo in ferro battuto che orna la colonna sia stato eseguito nel 1384 (?) da Migliore di Niccolò”.
Nel 1501, durante i preparativi per la festa di San Giovanni, la croce cadde accidentalmente; poco prima del 1845 la colonna fu oggetto di un restauro che probabilmente comportò varie integrazioni e il rinnovamento di diverse parti (stando all'eco che i lavori ebbero nelle guide del tempo, come ad esempio Firenze 1850).

Curiosità


Visita agli orti delle Cascine nel 1874


C'era il Sindaco in persona, che complimentava i Membri del Congresso e gli scienziati , stringeva la mano agli amici, e accoglieva gentilmente i colleghi...

Leggi ora!

Della costruzione di altri Ponti sull'Arno


Alla scadenza della concessione del pedaggio sui ponti fiorentini il concessionario, F.lli Seguin, chiedono un indennizzo. La relazione spiega perché non ne...

Leggi ora!

Lo scomparso Comune di Pellegrino


Il comune del Pellegrino si distingueva per non avere un capoluogo vero e proprio e derivava il suo nome dal vicino e celeberrimo Ospedale del Pellegrino di...

Leggi ora!

Festa degli Omaggi al tempo del Granduca


Comparivano la mattina per tempo i Paliotti portati ciascuno da un uomo a cavallo, tanto dello Stato Fiorentino che del Senese, i primi avanti l'Arte dei...

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
La cultura ebraica a Firenze rivive attraverso i suoi luoghi storici!