15 Maggio 2023 · 447 Views

La Rificolona

La Rificolona
La notte magica: canti e preghiere alla Vergine
 

L'origine della festa dei Rificolona a Firenze (festeggia con noi sul barchetto) risale al XVII secolo, quando molti contadini e montanari provenienti dal contado e dalle zone remote del Casentino e della Montagna Pistoiese arrivavano in città per celebrare la natività della Madonna nella basilica della Santissima Annunziata. Durante il loro viaggio verso Firenze, oltre al pellegrinaggio devoto, questi contadini approfittavano dell'occasione per vendere i loro prodotti al mercato che si svolgeva il giorno successivo nella piazza antistante la basilica.
Per assicurarsi un buon posto per vendere i loro filati, panni, funghi secchi e formaggi, questi contadini partivano dalle loro case molto presto e, durante il cammino notturno, si illuminavano con lanterne di varie forme appese a bastoni, canne o pertiche. Queste lanterne, fatte di carta o tela colorata e aperte nella parte superiore per ospitare una candela o una piccola lampada a olio, creavano un suggestivo scenario di luci e ombre lungo il percorso fino a Firenze.
Giunti nella città, i contadini trascorrevano la notte nei loggiati della chiesa della
Santissima Annunziata e degli altri edifici della piazza. Illuminati dalla tremula luce dei loro lampioni, intonavano canti devozionali dedicati alla Vergine Maria fino a tarda notte, creando un'atmosfera suggestiva e festosa.
Da allora, questa tradizione si è mantenuta viva nel cuore dei ragazzi fiorentini, che ogni anno portano in giro lampioncini di carta colorata, modellati in forme fantasiose e stravaganti, con una candela all'interno, per ricordare e tramandare questa antica usanza. La "festa dei lampioni" rappresenta un legame con le radici storiche della città e un modo per celebrare la devozione religiosa e l'arte artigianale che caratterizzano Firenze.
 
 
Festa della Rificolona
 

Come vivevamo


Motonave Fiorenza


"al calar della sera si riempiva di zanzare, le dame e i cavalieri si scambiavano tenere grattate, l’orchestra suonava, i camerieri servivano e ..."

Leggi ora!

Le Porte Fiorentine


Come funzionava l'apertura e la chiusura delle porte intorno a Firenze prima dell'abbattimento delle mura.

Leggi ora!

Le tende e i vetri nel XIV - XV secolo


Nel corso del XIV i maestri vetrai si dedicarono anche alla realizzazione di vetrate istoriate per gli edifici religiosi, nel XV secolo invece della...

Leggi ora!

Viaggiare a Firenze nel XVII secolo


Esistevano già in Firenze le vetture di piazza chiamate in Francia fiacres perché il fondatore di quel pubblico servizio abitava in Parigi nella rue...

Leggi ora!

Visite guidate

L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.