01 Agosto 2022 · 1066 Views

Gioco della Pentolaccia

Gioco della Pentolaccia
Giardino di Boboli

Nel giardino di Boboli, si trova la statua del Gioco della Pentolaccia, un gioco di strada che richiedeva prontezza e agilità. Le regole non erano scritte, ma si può ipotizzare che chi stava al centro dovesse schivare gli scappellotti dei due avversari, toccarli per liberarsi e scambiare di posto. La scena rappresentata dal Capezzuoli è vivace e scherzosa, con un motivo rustico e popolare che richiama un precedente gruppo in pietra andato perduto. Si nota una tradizione di soggetti di genere ben rappresentata in Boboli, come le figure grottesche visibili dall'altra parte del piazzale erboso. Inoltre, sempre dello stesso artista, si trova il coevo Gioco della Pentolaccia ai piedi del Viale dei Cipressi.


 
Il gioco della Pentolaccia al Giardino di Boboli
 
 

Come vivevamo


Caffè fra 800 e 900 a Firenze


Quanti e quali erano i caffè a Firenze fra l'Ottocento ed i primi del Novecento?

Leggi ora!

I tetti fiorentini


Quale è il mistero dei tetti di Firenze?

Leggi ora!

Le tende e i vetri nel XIV - XV secolo


Nel corso del XIV i maestri vetrai si dedicarono anche alla realizzazione di vetrate istoriate per gli edifici religiosi, nel XV secolo invece della...

Leggi ora!

Caffè fra 800 e 900 a Firenze/2


La semplicità della vita fiorentina, che non ha niente a che vedere con la vita politica, non era soltanto nel popolo, ma anche nella nobiltà e alla Corte...

Leggi ora!

Visite guidate

L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.