Virgo Veneranda
di Cosimo Ulivelli
Cosimo Ulivelli (Firenze, 7 novembre 1625 – Santa Maria a Monte, 8 settembre 1705) è stato un pittore di scuola barocca italiano. Wikipedia
Tabernacolo di Cosimo Ulivelli all'angolo di via della Chiesa e via dei Serragli a Firenze.
Tratto da Izunnia Ant. M.Cavagna San Giuliani di Gualdana, Antonio, Reminiscenze pittoriche di Firenze, Firenze, Tip. dei Vulcani, 1845
"Questo affresco dei meglio condotti dal nostro facile pittore fiorentino, deperito ormai per le ingiurie del tempo, tornò per la patria carità di alcuni devoti a nuova vita, non sono molti anni. Al restauro diligente della pittura, si aggiunse il ristauro o per meglio dire il rinnovamento della parte architettonica del tabernacolo, e una iscrizione in versi rimati, nella quale è più da
lodarsi il buon volere di chi ve la pose che non il magistero poetico di colui che la dettava."

"E veramente l'epiteto di sommo pittore dato all'Ulivelli fa credere che chi glielo dava, non si fosse ricordato o non avesse mai saputo che la scuola fiorentina va superba di pittori ben altramente celebri che noi fosse l'autore di questo tabernacolo; e se alla sommità della gerarchia pittorica s'è collocato l'Ulivelli, dove si collocheranno Giotto, Masaccio, Andrea del Sarto e tanti altri?— Tiriamo pur via; si va sprecando tutti i giorni in sì tristo modo l'appellativo di chiarissimo e ci illustrissimo, che davvero l'aver dato di sommo all'Ulivelli, è lieve peccato al confronto."