10 Maggio 2021 · 2699 Views

Virgo Veneranda di Cosimo Ulivelli

Virgo Veneranda
di Cosimo Ulivelli
 
Cosimo Ulivelli (Firenze, 7 novembre 1625 – Santa Maria a Monte, 8 settembre 1705) è stato un pittore di scuola barocca italiano. Wikipedia


 
Tabernacolo di Cosimo Ulivelli all'angolo di via della Chiesa e via dei Serragli a Firenze.
 
Tabernacolo di Cosimo Ulivelli all'angolo di via della Chiesa e via dei Serragli a Firenze.
 

Tratto da Izunnia Ant. M.Cavagna San Giuliani di Gualdana, Antonio, Reminiscenze pittoriche di Firenze, Firenze, Tip. dei Vulcani, 1845
 
"Questo affresco dei meglio condotti dal nostro facile pittore fiorentino, deperito ormai per le ingiurie del tempo, tornò per la patria carità di alcuni devoti a nuova vita, non sono molti anni. Al restauro diligente della pittura, si aggiunse il ristauro o per meglio dire il rinnovamento della parte architettonica del tabernacolo, e una iscrizione in versi rimati, nella quale è più da
lodarsi il buon volere di chi ve la pose che non il magistero poetico di colui che la dettava."

 
 
Tabernacolo di Cosimo Ulivelli all'angolo di via della Chiesa e via dei Serragli a Firenze.


"E veramente l'epiteto di sommo pittore dato all'Ulivelli fa credere che chi glielo dava, non si fosse ricordato o non avesse mai saputo che la scuola fiorentina va superba di pittori ben altramente celebri che noi fosse l'autore di questo tabernacolo; e se alla sommità della gerarchia pittorica s'è collocato l'Ulivelli, dove si collocheranno Giotto, Masaccio, Andrea del Sarto e tanti altri?— Tiriamo pur via; si va sprecando tutti i giorni in sì tristo modo l'appellativo di chiarissimo e ci illustrissimo, che davvero l'aver dato di sommo all'Ulivelli, è lieve peccato al confronto."

 
Tabernacolo di Cosimo Ulivelli all'angolo di via della Chiesa e via dei Serragli a Firenze.

 

Arte


Evangelia Syriace conscripta


Biblioteca Laurenziana. Le miniature dei Vangeli Rabbula sono molto realistiche e in particolare quelle che rappresentano la Crocifissione, l'Ascensione e la...

Leggi ora!

Allegoria di Firenze che trionfa su Pisa


Rientrato a Firenze nel 1565, Giambologna venne incaricato di realizzare una scultura nell'ambito dei preparativi delle nozze tra Francesco I e Giovanna...

Leggi ora!

Luigi Bechi, pittore


il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che veglia il servo Urbino morente, Susanna e Agar, ebbe un premio...

Leggi ora!

La Venere Italica


L’opera fu realizzata coma compensazione per il trasferimento in Francia della Venere de' Medici, rastrellata dai napoleonici.

Leggi ora!

Visite guidate

Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.