Cristiano Banti pittore figurativo di formazione accademica
Cristiano Banti
Cristiano Banti (1) pittore toscano, che non conseguì, purtroppo, una fama eguale al merito, risiede in Firenze, e nacque il 4 gennaio 1824 a Santa Croce sull'Arno. Fece i primi studi a Siena sotto il Nenci (2), e a quell'arte classica s'inspirò specialmente nel suo primo lavoro Galileo Galilei davanti alla Corte dell'Inquisizione (foto 1), che ottenne gran plauso e lo segnalò ben presto tra gli insigni pittori del suo tempo.
Ma, sdegnoso egli stesso d'ogni successo accademico, quantunque non ignorasse che, abbandonando quella via, si ritardava la fortuna e la celebrità, si ribellò alla sua prima maniera, e, venuto in Firenze, cercò vie nuove, disfece, in alcun modo, tutto il suo primo lavoro, per cercare inspirazione dalla sola realtà.
Difficile a contentarsi, fece molti quadri, ma pochi ne espose, e tra i pochi il ritorno dalla pesca nel lago di Bientina, opera diligentissiina che rivelava il suo forte ingegno. Rappresenta cinque o sei pescatori che tornano frettolosi in città per vedere e dividersi la pesca fatta. Un altro quadro dei più felici che siano usciti dal pennello del Banti raffigura una ragazza che sdraiata sull'erba tira a sè un'anitra, che tenta invano svolazzare, starnazzando le ali. In un altro quadro del Banti che, comprato dalla Galleria Pisani in Firenze fu venduto quindi a caro prezzo ad un forestiero, raffigura una ragazza che, facendo la calza, tira leggermente il filo rimasto troppo teso pel ruzzare di un gatto col gomitolo (Foto 2). Nello studio del pittore Butter a Torino ammirasi un altro gioiello di questo brioso e delicato artista rappresentante una fanciulla la quale dà da mangiare ad un'anitra; ed ora il Banti sta ultimando un quadro intitolato Le Predone che son quelle donne, le quali corrono la campagna, rubando qua e là alla ventura ciò che viene loro tra mano.
(1) Cristiano Banti (Santa Croce sull'Arno, 4 gennaio 1824 – Montemurlo, 4 dicembre 1904) è stato un pittore figurativo di formazione accademica, esponente di spicco del movimento dei Macchiaioli toscani. (Treccani) (2) Francesco Nenci (Anghiari, 1782 – Siena, 1850) è stato un pittore specializzato in pitture a carattere storico. (Treccani)
Galileo Galilei davanti alla Corte dell'Inquisizione
Foto 1
Paesana Toscana
Foto 2
Targa in ricordo a Cristiano Banti, Santa Croce sull'Arno (Pisa)
L'opera, come appurato ai primi del Novecento da J. Mesnil, proviene dalla chiesa fiorentina di San Paolino. Probabilmente dopo le soppressioni entrò nelle...
Ademollo trattò il paesaggio, cimentandosi in vedute dell'Appennino toscano o in scene di vita quotidiana. Documentò episodi risorgimentali e svariati...