Sepolcro di Papa Giovanni XXIII nel Battistero di San Giovanni a Firenze (foto 1) — Baldassarre Coscia napoletano, uomo di rara Intelligenza e di ardire straordinario, dopo essere stato mercante, soldato, marinaro, era giunto fino a sedere sulla cattedra di S. Pietro assumendo il titolo di Papa Giovanni XXII. Però, deposto dal concilio di Costanza insieme con due antipapi, tenuto in prigione vari anni e liberato dopo essersi sottomesso a Martino V (1), accettò il più modesto titolo cardinalizio e se ne venne a stare a Firenze. Qui contrasse amicizia con Cosimo de' Medici, con Niccolò da lizzano, Bartolommeo Valori, Giovanni de' Medici (2) che molto l'ebbero caro; ma poco godè la tranquillità della vita, perchè l'11 di Gennaio del 1418 moriva nella casa dei Chiarucci da S. Maria Maggiore.
Sepolto in S. Giovanni, gli esecutori testamentari di lui commisero a Donatello l'incarico di erigergli un mausoleo che riuscì addirittura sontuoso. La figura del Papa in bronzo dorato giace sopra ad un letto che posa sopra a teste e branche di leone e che è sormontato da una tenda a baldacchino (foto 2). Sopra al letto c'è un bassorilievo con la Madonna e Gesù (foto 3): sotto due geni nudi (foto 4) sostengono l'iscrizione nella quale si legge:Joannes quondam papa XXIII — obiit Florentie anno Domini MCCCCXVIII XI Kalendas Januarii (3) — Nella parte inferiore dal mausoleo, divise da ricchi pilastri sono tre nicchie (foto 5) con la statua della Fede, della Speranza e della Carità. Donatello fece di sua mano la statua del morto e quella della Speranza e della Carità dando ad eseguire all'amico suo Michelozzo quella della Fede. Il sarcofago del Coscia è indubbiamente da annoverarsi come uno dei più splendidi monumenti funebri di quel secolo.
(1) Martino V, nato Ottone Colonna, è stato il 206º Papa della Chiesa cattolica dal 1417 fino alla sua morte. Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma. (Treccani) (2) Giovanni di Bicci de' Medici pagò il riscatto quando Baldassarre venne arrestato per le sue controverse al Concilio di Costanza.
(3) «Giovanni XXIII, un tempo Papa, morì a Firenze nell'Anno del Signore 1419, 11 giorni prima delle calende di gennaio»
Commissionata da Ferdinando III con contratto stipulato il 6 giugno 1817. Destinata inizialmente alla Villa del Poggio Imperiale, nel 1836 Leopoldo II decise...
Il gruppo raffigura due uomini dalle muscolature pronunciate avvinti nella lotta: la salda anatomia e le giuste proporzioni rendono la scena particolarmente...
Il tipo di Madonna amato da Pier Francesco si mostra in una tavola, la Vergine tiene in grembo il Bambino seduto, che stringe un uccellino fra le mani.