25 Ottobre 2018 · 14554 Views

Lo «Zuccone» di Donatello

Lo Zuccone di Donatello
ieri era David oggi è Abaduc



 

Lo Zuccone è il nome popolare della statua del Profeta Abacuc di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1423-1435. Adesso è conservato all'interno del Museo dell'Opera del Duomo. Il soprannome affibbiatogli dai fiorentini appena lo videro è dato dal fatto che è completamente calvo... come una zucca.

Mentre per il Carocci (leggi sotto) la statua di Donatello è del Re Davide oggi viene riconosciuta come quella del profeta Abaduc, anche se la certezza non c'è. Il profeta nelle antiche immagini viene spesso identificato come un vecchio dalla lunga barba mentre invece nell'Abaduc di Donatello non se ne vede traccia. 
Curiosità: secondo alcuni etimologi le espressioni italiane "vecchio come il cucco" e "vecchio bacucco" derivano proprio da Abacucco.


Guido Carocci, 1887: Statua del Re David, detta «lo Zuccone»
È una delle cose più spontanee, più caratteristiche e più animate che siano uscite dallo scalpello di Donato. In questa figura riprodusse le sembianze di Giovanni di Barduccio Chierichini ricco mercadante de' suoi tempi e siccome egli era calvo ed avea la testa piuttosto grossa, cosi la figura fin da quando fu eseguita dall'autore fu battezzata col soprannome di Zuccone. Anche questa ha intagliato nella base riscrizione Opus Donatelli.

 


 

"La torsione del corpo magro, sottolineata dalle pieghe del vestito, il braccio nudo in leggera tensione fermato a raccoglierlo, il senso del movimento bloccato mostrano uno sviluppo della scena; i tratti stravolti del viso, le sopracciglia sollevate, la bocca tesa e semiaperta a mostrare i denti come se parlasse rendono l’opera più realistica e viva." (fonte)

 

Arte


La Cantoria di Donatello


Il pulpito della Resurrezione è uno dei due pulpiti bronzei di San Lorenzo a Firenze, ultima opera dello scultore fiorentino Donatello, all'epoca...

Leggi ora!

La Tentazione del Cristo di S. Botticelli


L’episodio principale della rappresentazione in esame è quello della “Purificazione del lebbroso” da cui viene tratto il secondo titolo.

Leggi ora!

Confronto fra Botticelli e Pollaiolo


San Sebastiano: Antonio Pollaiuolo lanciava il grido disperato del martirio crudele, Sandro Botticelli, più semplice e più puro, innalza a Dio la preghiera...

Leggi ora!

Cappella Rucellai


La cappella è decorata da un ciclo di affreschi trecenteschi molto lacunosi, nonostante i restauri conclusi nel 1989.

Leggi ora!

Visite guidate

Viviamo la meraviglia, sorrisi di stupore sui volti dei piccoli esploratori dell'arte
Un tesoro artistico da scoprire nel cuore di Firenze.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.