20 Maggio 2018 · 8209 Views

Egisto Ferroni, pittore

Egisto Ferroni
(Lastra a Signa14 dicembre 1835 – Firenze25 maggio 1912)


Egisto Ferroni

Egisto Ferroni (Treccani) i pittore toscana, residente a Signa, studiò a Firenze e si è dedicato specialmente al quadro di genere e dalla pittura di soggetto campestre, dove vi è reso valentissimo. Il suo quadro Tra il grano che trovasi nella Galleria dei quadri moderni a Firenze, è uno dei migliori tra tutti quelli ivi esposti, e può chiamarsi il vero quadro moderno, sia per l'esecuzione quanto per la scelta del soggetto.


Egisto Ferroni, Le trecciaiole, 1868
 
A Napoli, nel 1877, aveva esposto il Ritorno dal bosco e Un tosatore di pecore, di cui scrive così un critico: "I quadri del Ferroni si staccano dalla comune, per un intonazione tutta propria, per una maniera tutta nuova od originale, e interessano, o piacciono e fermano l'osservatore." A Torino nel 1880 espose alla Fontana, acquistato poi dal cav. Luigi Pisani di Firenze; alla Esposizione Donatello tenuta a Firenze nel 1880 aveva Il tagliaboschi, bellissima tela, molto ammirata.


Egisto Ferroni, alla Fontana, Galleria d'Arte Moderna, Palazzo Pitti


Egisto Ferroni, il Tagliaboschi

Il Ministro della Pubblica Istruzione acquistò alla Mostra di Torino del 1884 un altro bel dipinto di questo artista, ivi esposto, dal titolo: Torna il babbo.
In generale egli rappresenta i contadini e le contadine del bel paesetto di Signa, ove egli vive tutto l'anno, lavorando alacremente e producendo un mimero grande di eccellenti lavori. Di lui scrive il De Renzis: "La sua pittura risponde al soggetto, come il soggetto all'uomo. Nessuna ricerca, nessun artifizio, nessun meccanismo nascosto, nessuna malizia di mestierante. La pittura è tutta nella linea, sempre corrotta, graziosa, gentile. C'è nell'artista uno strano miscuglio di sentimento o di pazienza. Vi sarebbe maggior colore, ma i suoi occhi vedono le tinte raddolcite por qualche speciale daltonismo della pupilla: i personaggi non hanno maggior rilievo, perchè i rapporti d'ombre e di luco, agli occhi suoi, sono forse minori che negli altri uomini."


Tratto da Angelo De Cubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Firenze, Tipi dei successori Le Monnier, 1889​
Angelo De Cubernatis (Torino, 7 aprile 1840 – Roma, 26 febbraio 1913) è stato uno scrittore, linguista e orientalista italiano (Treccani)

 


Monumento funebre a Egisto Ferroni. Cimitero della Misericordia in Lastra a Signa (Firenze)


Immagine di copertina: Egisto Ferroni, la Collana.
Egisto Ferroni immortala due fanciulle intente a realizzare una collana, ed esalta le loro figure con un campo verde che le circonda.

Arte


Simone Martini, pittore


La personalità di Simone appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315.

Leggi ora!

Giovan Battista Paggi


Nonostante l'incoraggiamento di artisti quali Gaspare Forlani e Luca Cambiaso, continuò a coltivare la passione per la pittura solo a livello di passatempo e...

Leggi ora!

Beato Angelico


Fu Giorgio Vasari, ne Le vite ad aggiungere al suo nome l'aggettivo "Angelico".

Leggi ora!

Salvatore Albano, scultore


La genialità, la disinvoltura, la naturalezza distinguono particolarmente l'opera di questo scultore potente, rapido nel concepire, ugualmente pronto...

Leggi ora!

Visite guidate

Il castello è stato preso da malvagie creature, armati di spade e protetti da amuleti magici...
Visita guidata al Museo dell’Istituto Geografico Militare, un'occasione da non perdere.
Entreremo anche nella sede della Loggia Massonica del Grand'Oriente Italia. Un appuntamento...
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...