29 Marzo 2018 · 5799 Views

Pietro Baldancoli, pittore

Pietro Baldancoli
(7 dicembre, Firenze 1834 – Firenze 1901)
 

Baldancoli (Pietro) pittore decorato e toscano, accademico onorario della R. Accademia fiorentina di Belle Arti dal 1884, accademico corrispondente dal 1888, nacque in Firenze il 7 dicembre 1834; giovanissimo studiò il disegno d'ornato col maestro Vincenzo Saccardi e a dodici anni si pose all'Accademia di Belle Arti sotto la disciplina di Alessandro Maffei (1), eccellente artista che non solo gli diede il precetto e l'esempio, ma lo fece pure lavorare per suo conto. Quattordicenne, ebbe a subire l'amputazione del braccio destro per una ferita riportata alla mano con un fucile da caccia. Spinto dalla passione dell'arte, incominciò allora ad esercitarsi nel disegno con la mano sinistra; e, visto che a qualche cosa poteva riuscire, invece di disperarsi, continuò alacremente a studiare, stupendo esempio (come l'illustre pianista ungherese conte Zichy che suona con la sola mano sinistra avendo in una partita di caccia perduta la mano destra) della potenza della volontà umana.
 

Soffitto del Teatro Alfieri demolito nel 1937, di Pietro Baldancoli

A diciott'anni, mentre proseguiva i suoi  studi e componeva originalmente sullo stile del Cinquecento, incominciò a dipingere soffitti in decorazione; egli aveva intanto studiato un po' di figura col valente maestro Paolo Sarti. Nell'anno 1857, il Baldancoli si recò a Livorno per eseguirvi varii lodati soffitti nei palazzi Papudoff o Maurocordato; tornato in Firenze, dipinse il quartiere del Conte Fossombroni in chiaroscuro con colorecosi dette raffaellesco. Seguì una serie importante di lavori de' quali accenneremo qui i più rilevanti, per la massima parte originali, e studiati sullo stilo fiorentino del quattrocento e del cinquecento. Citiamo dunque la Sala del Casino Borghese, la Sala a chiaroscuro e varii soffitti a colore nel palazzo già Cecchi presso il Villino Favard, facciata a graffito per il Palazzo de' Principi Corsini in Corso de' Tintori; la Sala grande del Villino Lemmi in Via della Scala, e, nello stesso Villino, parecchi soffitti a chiaroscuro, barocchi, gotici, pompeiani, di fantasia; parecchi soffitti al primo piano del Palazzo Crispi in Via della Scala; la Sala da pranzo, la sala principale, salotto, camera,etc, nel Palazzo Salviati in Via de' Pinti, di commissione del conte Gastone di Lardorcl; una facciata a graffito in Via Cimabue; i soffitti del Teatro Alfieri in Firenze, del Teatro di Campi e del Teatro di Signa; due salotti ed una galleria nel palazzo Stibbert; due soffitti sullo stile del Poccetti e sullo stile Pompeiano per il palazzo della Banca Nazionale; il soffitto della Loggetta dello studio Gordigiani; tre salotti del palazzo Matteini prospiciente in Via Niccolini, le figure del soffitto in chiaroscuro stile cinquecento furono date dall'Andreotti; parecchie sale del Palazzo Conti nel Viale in Curva (2); la Volta dello Scalone al Museo di Belle Arti di Berna (nel 1878); due soffitti, l'ingrosso ed il vestibolo del Museo di Storia Naturale di Berna (1880); parecchi lavori decorativi nella Villa Gordigiani a Ronta; fregio dipinto a chiaroscuro per lo studio del pittore Gelli; parecchi lavori al Palazzo Philipson in Piazza delI'indipendenza, fregio per lo studio del pittore Andreotti; parecchi lavori al Palazzo Ferrari-Corbelli in Piazza dell'Indipendenza (le figure del salone furono date dal pittore Ernesto Bellandi); il graffito del Palazzo Pisani, ed i quartieri del secondo piano; vani lavori al Palazzo James in Via dell'Oriuolo; una cappella in stile 1300 nel palazzo Pestellini in Via Ricasoli; soffitto e pareti dello studio di Stefano Ussi, dipinte in stile arabo; altri numerosi lavori al Villino Sforni in Via Pier Capponi , al Villino Aulani, alla Villa Stibbert (di questo stesso anno 1889), e in parecchi altri edifici privati che non si ricordano.

(1)
Maffei Alessandro (c.1790-1859) è un artista nato nel c.1790
(2) Oggi Viale Belfiore.
 
Tratto da Angelo De Gubernatis - Ugo Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Firenze, Tip. dei successori Le Monnier, 1889​

Angelo De Gubernatis (Torino, 7 aprile 1840 – Roma, 26 febbraio 1913) è stato uno scrittore, linguista e orientalista italiano. Nel 1906 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura. Una parte delle sue collezioni di reperti raccolte nei suoi viaggi in India è confluita nel Museo Antropologico di Firenze.
(Fonte Treccani)



 

 

Arte


Fontana dell'Isolotto o dei Tre Fiumi


Al centro si staglia la statua di Nettuno, circondato da divinità fluviali sdraiate che rappresentano il Nilo, il Gange e l'Eufrate che rappresenta l'Oceano.

Leggi ora!

Egisto Ferroni, pittore


Pittore che alle luci della ribalta preferì spesso l'isolamento delle campagne, ebbe notevole fortuna durante la sua vita artistica, per poi perdere...

Leggi ora!

Apparizione della Vergine a San Bernardo


Il tema dell'apparizione della Vergine e di tre angeli a san Bernardo in meditazione e studio nel deserto venne trattato con originalità dal Lippi, che...

Leggi ora!

Annunciazione di Alesso Baldovinetti


La scena è ambientata in una loggia, chiusa sullo sfondo da un alto muro oltre il quale spuntano le cime di alcuni alberi, come cipressi e un albero da...

Leggi ora!

Visite guidate

Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno