26 Marzo 2018 · 7816 Views

Federico Andreotti, pittore

Federico Andreotti
(Firenze, 6 marzo 1847 – Firenze, 1930)
 
Andreotti (Federico) esimio pittore fiorentino, nato in Firenze il 6 marzo 1847; studiò con Angiolo Tricca, Stefano Ussi ed all'Accadema fiorentina di Belle Arti, ove vinse, per concorso, una pensione, e dalla quale ebbe il titolo di professore.
 

La Serenata

Molto dipinse, a tempera ed a fresco, per decorazione, a Firenze, a Roma e in altre città d'Italia. Ma i suoi quadretti di genere, ne' quali riproduce con verità i costumi de' secoli decimosettimo e decimottavo, sono specialmente progiati. Citiamo, tra gli altri: I Crapuloni; La taverna; La Riconciliazione; Il maestro di musica; A chi dei due; Una battuta d'aspetto; Il ritorno dal campo; Mezza figura di vecchio; Il Nonno; La Danza interrotta; Idillio campestre.

Tratto da Angelo De Gubernatis - Ugo Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Firenze, Tip. dei successori Le Monnier, 1889​

Angelo De Gubernatis (Torino, 7 aprile 1840 – Roma, 26 febbraio 1913) è stato uno scrittore, linguista e orientalista italiano. Nel 1906 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura. Una parte delle sue collezioni di reperti raccolte nei suoi viaggi in India è confluita nel Museo Antropologico di Firenze. (
Fonte Treccani)

 

Bellezza Zingaresca


Lettera d'amore

 

Arte


Adorazione del Bambino di Camaldoli di Filippo Lippi


La pala venne commissionata, secondo Vasari, da Lucrezia Tornabuoni per una cella del monastero di Camaldoli, fatto ricostruire da suo marito Piero nel 1463....

Leggi ora!

Natività Mistica di S. Botticelli


L'opera è l'unica firmata e datata da Botticelli; nonostante ciò la sua storia è piuttosto oscura. Si pensa che fosse originariamente destinata alla...

Leggi ora!

La Venere Italica


L’opera fu realizzata coma compensazione per il trasferimento in Francia della Venere de' Medici, rastrellata dai napoleonici.

Leggi ora!

Allegoria dell'Architettura


Questa figura nella sua classica severità e semplicità è notevole ed è meritevole di attenzione poiché serve anch’essa a dimostrare l'inesauribile vena...

Leggi ora!

Visite guidate

Una passeggiata all'aria aperta alla scoperta di tutti i segreti di un vero e proprio museo a cielo...
Una visita dedicata anche ai tanti fiorentini e non solo che “purtroppo” o per fortuna non...
Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...
Una delle Chiese più antiche della città con storie e leggende che aspettano di essere raccontate