Eugenio Agneni
Famoso anche per essere stato amico di Giuseppe Mazzini e per avere dipinto "Spiriti dei Grandi Fiorentini che protestano contro le invasioni straniere" oggi al Museo Civico di Torino,
Agneni (Eugenio) pittore frescante romano, nato a Sutri presso Roma nel 1819.
Allievo del Coghetti, a diciott'anni eseguiva già alcuni quadri di soggetto sacro e di grandi dimensioni per chiese. Nel 1847 fu adoprato dal Papa Pio Nono a decorare la Sala del Trono del Quirinale. Nel 1849, prese parte alla difesa di Roma; quindi si recò a Savona per aiutarvi il suo maestro Coghetti, che lavorava agli affreschi della cattedrale. In Genova decorò i palazzi Rocca, Solari, Piuma; nel 1852 lo troviamo a Parigi, intento a decorare il Louvre, poi a Londra, per decorare il salone della regina in Covent Garden.
Busto Eugenio Agneni al Gianicolo a Roma
Coi moti del 1859, fece ritorno in Italia, seguì Garibaldi nelle sue prime campagne e si ridusse a vivere in Firenze, ove rimase fino a che non s'apersero, con la breccia di Porta Pia, le mura di Roma, ove fece ritorno. Oltre ai molti affreschi da lui condotti a compimento, dipinse un gran quadro rappresentante gli Spiriti dei Grandi Fiorentini che protestano contro le invasioni straniere. Questo quadro trovasi ora nel Museo Civico di Torino.
Tratto da Angelo De Gubernatis - Ugo Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Firenze, Tip. dei successori Le Monnier, 1889
Angelo De Gubernatis (Torino, 7 aprile 1840 – Roma, 26 febbraio 1913) è stato uno scrittore, linguista e orientalista italiano.
Nel 1906 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura.
Una parte delle sue collezioni di reperti raccolte nei suoi viaggi in India è confluita nel Museo Antropologico di Firenze. (Fonte Treccani)
Eugenio Agneni, Spiriti dei Grandi Fiorentini che protestano contro le invasioni straniere