Hanno dovuto aspettare ben 400 anni prima di poter tornare insieme i personaggi del trittico di Antonio da Messina.
Dal 3 Novembre scorso, per quindici anni, sarà possibile ammirare agli Uffizi il trittico con la Madonna col Bambino, angeli e i Santi Giovanni e Benedetto grazie ad un accordo tra Regione Lombardia, Comune di Milano e Mibac.
Per permettere di riunire il S.Benedetto alla Madonna e al S.Giovanni gli Uffizi hanno dovuto prestare l'unica opera di Vincenzo Foppa conservata a Firenze, la Madonna col bambino e un angelo.
La Madonna col bambino e il San Giovanni erano custoditi nel museo fiorentino dal 2002 dopo essere stati acquistati nel 1996 dall'allora ministro dei beni culturali Antonio Paolucci e successivamente restaurati per la volontà testamentaria di Ugo Bardini.
Il S. Benedetto è invece proprietà della regione Lombardia ed era quindi conservato al Castello Sforzesco di Milano.
La pala d'altare di Antonello, dipinta intorno al 1473 per una chiesa siciliana era forse dotata anche di altri pannelli e arricchita con una cornice oggi perduta. Nonostante queste mancanze è incredibile la dolcezza dei gesti del Bambino e dei piccoli angeli, adesso al centro della pala e incorniciati dai due Santi.
Agneni famoso anche per essere stato amico di Giuseppe Mazzini e per avere dipinto "Spiriti dei Grandi Fiorentini che protestano contro le invasioni...
L'insistente richiesta nell'800 di mobili intagliati per L'italia e per l'estero, richiesta condizionata dal gusto neo-classico e neorinascimentale, divenne...
Il genio poetico del Botticelli ha rivestito delle più belle parole l'antica e tragica storia sacra, così che questo piccolo quadro è una delle opere più...
il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che veglia il servo Urbino morente, Susanna e Agar, ebbe un premio...