10 Ottobre 2015 · 17331 Views

La Madonna dell'Impannata di Raffaello

La Madonna dell'Impannata di Raffaello
 
Il dipinto è un olio su tavola di Raffaello Sanzio e aiuti, datato 1513-1524, oggi esposto all'interno della Galleria Palatina di Palazzo Pitti. L'opera, come riportato dal Vasari, fu commissionata dal ricco banchiere Bindo Altoviti e durante il periodo napoleonico fu trasferita a Parigi per poi fare ritorno in Italia nel 1815. Il quadro rappresenta una sacra conversazione con la Madonna che sta porgendo un paffuto Gesù Bambino all'anziana Santa Elisabetta, dietro alla quale si osserva una probabile Santa Caterina che vezzeggia Gesù con un gesto affettuoso e familiare. Nell'angolo inferiore di destra, in efficace e realistica posa, è posto un agile San Giovannino, unico personaggio rivolto verso l'osservatore. La disposizione delle figure ruota attorno a Gesù, perno focale della composizione. L'atmosfera intima del quadro è rafforzata dalla presenza sullo sfondo dell'impannata, tipico rivestimento per le finestre delle abitazioni private dell'epoca. Il vetro, essendo materiale prezioso e per questo destinato alle chiese, negli ambienti domestici era sostituito da teli impermeabilizzati da una sostanza a base di vischio. Tale presenza, così peculiare, dette il nome all'opera.​
 


La Madonna dell'Impannata è un dipinto a olio su tavola (158x125 cm) di Raffaello Sanzio con aiuti


© Marco Bartocci Guida Turistica per Firenze e provincia.

 

Arte


Botticelli e la Commedia di Dante


Cento disegni danteschi su pergamena furono commissionati a Sandro Botticelli, tra il 1480 e il 1495, da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, detto il...

Leggi ora!

Pietro Baldancoli, pittore


Quattordicenne, ebbe a subire l'amputazione del braccio destro per una ferita riportata alla mano con un fucile da caccia. Questo grave infortunio non lo...

Leggi ora!

Palazzo Pitti: Le Conseguenza della Guerra


Le Conseguenze della guerra è un dipinto a olio su tela (206x305 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1637-1638 e conservato nella Galleria Palatina a...

Leggi ora!

Lo «Zuccone» di Donatello


... i tratti stravolti del viso, le sopracciglia sollevate, la bocca tesa e semiaperta a mostrare i denti come se parlasse rendono l’opera più realistica e...

Leggi ora!

Visite guidate

Tre lezioni per conoscere i Lungarni Fiorentini.
Una passeggiata all'aria aperta alla scoperta di tutti i segreti di un vero e proprio museo a cielo...
Oltre 750 opere per 720 anni di storia. La maggiore concentrazione di scultura monumentale...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.