25 Maggio 2023 · 236 Views

La Calunnia di Sandro Botticelli

La Calunnia di Sandro Botticelli
Una storia senza parole, intrighi, sussurri e tradimenti


La Calunnia, Galleria degli Uffizi a Firenze

La "Calunnia di Apelle" è un'opera complessa e simbolica che riflette l'interesse di Botticelli per la morale e la filosofia dell'epoca.


"La calunnia di Apelle" (o "Calunnia di Apelle"), realizzata nel 1495 da Sandro Botticelli. Questo dipinto è una delle opere tardive del famoso pittore rinascimentale italiano. Attualmente, è conservato alla Galleria degli Uffizi a Firenze.
La "Calunnia di Apelle" è un'interpretazione di un'opera precedente di un antico artista chiamato Apelle, che realizzò un dipinto in risposta all'accusa infame di cospirazione contro Tolomeo mossa da un suo avversario. Botticelli si ispirò a questa storia e la reinterpretò nel suo dipinto.
Per comprendere l'opera, si consiglia di leggerla da destra a sinistra, seguendo la sequenza degli eventi raffigurati. Il re Mida (Fig. 1) è rappresentato con le orecchie d'asino, simbolo del giudice corrotto. Due figure femminili, Ignoranza e Sospetto, sussurrano all'orecchio del re, influenzandolo negativamente.

Interesse di Botticelli per la morale e la filosofia Re Mida e le orecchie d'asino
Fig. 1

Il re Mida cerca un uomo con un cappuccio nero davanti a lui, che rappresenta il Livore (o Rancore) (Fig. 2). 

Ignoranza e Sospetto nella Calunnia di Botticelli La figura della Calunnia nel dipinto
Fig. 2

 
Quest'uomo tiene per un braccio la figura della Calunnia, vestita in modo logoro, mentre Insidia e Frode le sistemano i capelli (Fig. 3). 
 
Insidia e Frode nella Calunnia di Apelle La vittima della calunnia nel dipinto di Botticelli
Fig. 3

 
La Calunnia, a sua volta, trascina per i capelli la vittima della calunnia, che con le mani giunte chiede pietà (Fig.4).
 
Rimorso nella Calunnia di Botticelli nel quadro di Botticelli la Calunnia
Fig. 4

Nel dipinto appare anche una figura di una vecchia, che simboleggia il Rimorso (Fig. 5), che arriva sempre troppo tardi per prevenire i danni causati dalla calunnia.

Calunnia di Apelle Sandro Botticelli nella sua La Calunnia
Fig. 5

Infine, c'è una giovane donna nuda, chiamata Nuda Veritas, che guarda verso il cielo (Fig. 6). Questa figura rappresenta la Verità nuda, indicando che è il cielo stesso a fornire la giustizia e la verità.

Nuda Veritas e la Verità nella Calunnia di Apelle e Interpretazione di Sandro Botticelli
Fig. 6

Arte


Cappella di San Nicola in Santissima Annunziata


Un patrimonio artistico inestimabile. La cappella come custode di maestri del passato.

Leggi ora!

La Venere Italica


L’opera fu realizzata coma compensazione per il trasferimento in Francia della Venere de' Medici, rastrellata dai napoleonici.

Leggi ora!

Apparizione della Vergine a San Bernardo


Il tema dell'apparizione della Vergine e di tre angeli a san Bernardo in meditazione e studio nel deserto venne trattato con originalità dal Lippi, che...

Leggi ora!

Madonna del Magnificat di S. Botticelli


La forma circolare era tipica di opere appese nelle anticamere o nelle camere da letto, il che farebbe pensare a un'opera per la devozione privata.

Leggi ora!

Visite guidate

Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.