Ufficio degli Otto di Guardia e Balia

L'Ufficio degli Otto di Guardia e Balia fu istituito nel 1375 con l'obiettivo di garantire la tranquillità e la sicurezza dei cittadini di Firenze e dei territori circostanti. Il nome "Otto" deriva dal fatto che questo ufficio era composto da otto ufficiali, due eletti per ogni quartiere della città. La loro funzione principale era quella di preservare l'ordine, la libertà e la moralità in tutta l'area cittadina e nei territori sottoposti al dominio fiorentino. Questo compito era evidenziato da numerosi editti incisi su targhe di pietra poste in varie strade della città.

Il termine "Balia" si riferisce all'autorità di ricercare, catturare e giudicare coloro che infrangevano la legge, inclusi ribelli e delinquenti comuni. Questi giudizi avvenivano tramite processi condotti dallo stesso tribunale degli Otto, e le loro sentenze non erano soggette ad appello.

L'autorità della Balia veniva generalmente rinnovata ogni due mesi dalla Signoria, ma poteva essere negata in casi in cui la necessità pubblica lo richiedesse. In tali situazioni, gli Otto di Guardia erano responsabili solo dell'arresto dei colpevoli, mentre la Signoria si occupava del processo e della condanna.

Gli Otto si riunivano quotidianamente, mattina e sera, tranne il sabato sera, nel palazzo del Podestà o del Bargello, dove si svolgevano i processi e le condanne.

L'insegna degli Otto raffigurava un cavaliere con la spada sguainata e uno scudo bianco con una croce rossa del Popolo. Il cavallo era coperto da una coperta verde con una croce rossa sulla parte terminale, mentre tutti gli altri elementi erano rappresentati nei loro colori naturali.

 

Altri articoli
La Colonna di San Zanobi
La Colonna di San Zanobi

Le iscrizioni sulla colonna di San Zanobi sono risultate essere false, dimostrate dalla loro discordia cronologica e dai dati storici.

Ufficio et Ufficiali dei Pupilli
Ufficio et Ufficiali dei Pupilli

L'Ufficio dei Pupilli aveva quattro Ufficiali che si occupavano dei minori orfani, proteggendoli e gestendo i loro beni.

Birro del Trecento
Birro del Trecento

Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spregiativo.

Dagli Uffizi al MAF
Dagli Uffizi al MAF

Durante i Medici, gli oggetti etruschi nelle Gallerie degli Uffizi erano sparsi, ma con i Lorena si riconosce la necessità di una sintesi accurata.