L'antipapa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII
Baldassarre Coscia

 

Il mausoleo di Papa Giovanni XXIII nel Battistero di San Giovanni a Firenze è un monumento di straordinaria bellezza e significato storico (Foto. 1).
Baldassarre Coscia, un uomo di grande intelligenza e coraggio, dopo una vita avventurosa che lo ha visto mercante, soldato e marinaio, è giunto a sedere sulla cattedra di San Pietro come Papa Giovanni XXIII. Tuttavia, deposto dal Concilio di Costanza insieme a due antipapi, ha trascorso anni in prigione prima di essere liberato e di sottomettersi al Papa Martino V (1). Successivamente, ha accettato il titolo più modesto di cardinale e si è stabilito a Firenze.
Qui ha stretto amicizia con importanti figure come Cosimo de' Medici, Niccolò da Lizzano, Bartolommeo Valori e Giovanni de' Medici (2), che lo hanno molto apprezzato. Purtroppo, la sua vita tranquilla è stata di breve durata, poiché l'11 gennaio 1418 è morto nella casa dei Chiarucci da Santa Maria Maggiore. Donatello venne incaricato di erigere un sontuoso mausoleo in suo onore. La figura del Papa, realizzata in bronzo dorato, riposa su un letto sormontato da una tenda a baldacchino (Foto. 2), sorretto da teste e branche di leone. Sopra il letto si trova un bassorilievo raffigurante la Madonna e Gesù (Foto. 3), mentre due geni nudi (Foto. 4) sostengono un'iscrizione che riporta il nome e le date del suo decesso. Joannes quondam papa XXIII — obiit Florentie anno Domini MCCCCXVIII XI Kalendas Januarii (3).
Nella parte inferiore del mausoleo, separati da pilastri decorati, si trovano tre nicchie (Foto. 5) con le statue della Fede, della Speranza e della Carità. Donatello ha realizzato personalmente la statua del defunto Papa e quella della Speranza, mentre ha commissionato all'amico Michelozzo la statua della Fede. Il sarcofago di Coscia è senza dubbio uno dei più splendidi monumenti funebri del suo secolo.
Questo mausoleo rappresenta un importante tributo a Papa Giovanni XXIII e alla sua figura di grande rilevanza storica. La sua presenza nel Battistero ci ricorda la grandezza dell'arte e della cultura che fiorivano durante quel periodo. Un luogo da visitare per immergersi nella storia e nell'arte rinascimentale.



(1) Martino V, nato Ottone Colonna, è stato il 206º Papa della Chiesa cattolica dal 1417 fino alla sua morte. Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.
(2) Giovanni di Bicci de' Medici pagò il riscatto quando Baldassarre venne arrestato per le sue controverse al Concilio di Costanza.

(3) «Giovanni XXIII, un tempo Papa, morì a Firenze nell'Anno del Signore 1419, 11 giorni prima delle calende di gennaio»

 

Fig. 1

 

Foto 2

 

Foto 3

 

Foto 4

 

Foto 5
Altri articoli
Allegoria di Firenze che trionfa su Pisa
Allegoria di Firenze che trionfa su Pisa

L'opera rappresenta la Virtù trionfante sul Vizio, simboleggiata da una donna nuda di grande bellezza.

San Giorgio di Donatello
San Giorgio di Donatello

La statua di San Giorgio, patrono dell'Arte dei Corazzai e Spadai, rappresenta forza e vitalità.

Giuditta e Oloferne di Botticelli
Giuditta e Oloferne di Botticelli

Botticelli sorprende con due capolavori nella Galleria degli Uffizi: un Oloferne drammatico e un sereno Ritorno di Giuditta.

Madonna del Magnificat di S. Botticelli
Madonna del Magnificat di S. Botticelli

La forma circolare era tipica di opere appese nelle anticamere o nelle camere da letto, il che farebbe pensare a un'opera per la devozione privata.