Ombra della Sera a Volterra

L'arte votiva di "Ombra della Sera"

Il richiamo metafisico dell'arte etrusca


La statuetta conosciuta come "Ombra della sera" è conservata presso il Museo etrusco Guarnacci di Volterra. L'autore di questa nota opera rimane sconosciuto. Risalente al III secolo a.C., la scultura fu scoperta dagli archeologi nell'antica Velathri, l'attuale Volterra.
Nel 1737, lo studioso fiorentino Anton Francesco Gori trovò questa statuetta etrusca presso la dimora della famiglia Buonarroti a Firenze. Successivamente, Mario Guarnacci, un nobile prelato, entrò in possesso dell'opera. Alla sua morte, Guarnacci donò la statuetta e le altre opere della sua collezione al museo che oggi porta il suo nome.
La piccola scultura raffigura una figura umana maschile, nuda e giovane. Le braccia e le gambe sono eccezionalmente allungate e aderenti al corpo. "Ombra della sera" è una statuetta votiva, creata per onorare le divinità nell'antica civiltà etrusca. Secondo la tradizione, il poeta italiano Gabriele D'Annunzio coniò il titolo "Ombra della sera" a causa della forma slanciata del corpo della figura, che ricorda le ombre che si allungano al tramonto. Tuttavia, secondo alcuni studiosi, il titolo comparve per la prima volta nel 1954 in una guida di Volterra scritta dal professor Paolo Ferrini.


Altri articoli
Palazzo Pitti: I Quattro Filosofi
Palazzo Pitti: I Quattro Filosofi

"I Quattro Filosofi" di Pieter Paul Rubens è un'opera straordinaria che cattura la complessità della ritrattistica seicentesca.

Cappella Strozzi
Cappella Strozzi

La cappella di Filippo Strozzi si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella, famosa per gli affreschi di Filippino Lippi.

La scuola Toscana e i libri con figure in rame
La scuola Toscana e i libri con figure in rame

Nel Cinquecento, Firenze fu pioniera nell'ornare libri con figure in rame.

Palazzo Pitti: Le Conseguenza della Guerra
Palazzo Pitti: Le Conseguenza della Guerra

Le Conseguenze della guerra di Pieter Paul Rubens, databile al 1637-1638 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze, nella Sala di Marte.